Agonismo:
Strenuo impegno, volontà di vincere una competizione, sinonimo di combattività.
Sport:
L’insieme delle attività, individuali o collettive, che impegnano e sviluppano
determinate capacità psicomotorie, svolte anche a fini ricreativi o salutari.
In realtà praticare uno sport presuppone ben altro. Soprattutto per allenatori, atleti
e genitori e giudici è molto importante applicare alla pratica dello sport un preciso codice etico che regola i nostri comportamenti.
Codice etico dell’allenatore:
Codice Etico dell’atleta:
-
Frequentare gli allenamenti con costanza ed assiduità, rispettando gli orari e
l’integrità delle strutture per la pratica sportiva;
-
Praticare lo sport con passione e buona volontà, non dimenticando mai che lo
sport è innanzitutto un gioco;
-
Rispettare le norme degli enti di promozione sportiva ed accettare le decisioni
dell’allenatore e dei giudici di gara, anche quando queste non sembrano condivisibili;
-
Saper vincere senza presunzione e saper perdere senza eccessiva
amarezza;
-
Adottare un comportamento adeguato all’etica sportiva sia in caso di vittoria
che in caso di sconfitta;
-
Aver cura della divisa sociale, nonché delle attrezzature sportive di cui si fa
uso;
-
Rispettare l’avversario;
-
Dare il massimo delle proprie possibilità nell’intento di favorire il successo
della società;
-
Ricordarsi che non si gareggia solo per sé stessi, ma che in gara si
rappresentano anche i propri compagni di squadra;
-
Comportarsi in maniera dignitosa prima, durante e dopo la gara;
Codice Etico del genitore:
-
Aiutare i propri figli a capire le giuste motivazioni per praticare l’attività
sportiva sia agonistica che amatoriale;
-
Essere di esempio con un comportamento corretto in ogni situazione;
-
Non fare carico sui figli delle proprie ambizioni;
-
Non criticare mai l’allenatore o i dirigenti della società in presenza dei
figli;
-
Riconoscere, oltre alle performance dei propri figli, anche quelle degli altri
atleti;
-
Non fare da secondo allenatore: un allenatore può bastare;
-
Accettare le decisioni dell’allenatore e dei giudici di gara, anche quando
queste non sembrano condivisibili.